Please activate JavaScript!
Please install Adobe Flash Player, click here for download

SINTESI PROGRAMMA ELETTORALE CAVRIGLIA 2014

processo Rifiuti Zero è vantaggioso per una riduzione notevole del costo della Tares, proprio perché dalla vendita dei materiali il Comune, dopo aver tolto i costi della gestione e del personale impiegato, ricavi utile da ridistribuire dunque sotto forma di risparmio per tutti i cittadini. • Sviluppo sul territorio dell’attività con creazione di nuovi posti di lavoro. Questo soprattutto sviluppando la possibilità di nuovi piccoli imprenditori locali, posti di lavoro ed anche un’attenzione alle famiglie già “tartassate” dalla crisi e diminuzione del potere d’acquisto dei redditi minimi ma di anche quelli medi. Dunque meglio scegliere progetti per sviluppo economico locale, sostenibili e veramente ecologici, anziché favorire gli interessi di pochi con progetti dannosi per l’ambiente dove viviamo e quindi per la salute. • Separazione del residuo e Centro di Ricerca Rifiuti Zero. Significa avviare uno studio per trovare soluzioni atte a ridurre il più possibile quella parte di rifiuti non riciclabili, riutilizzabili e pertanto inquinanti fino ad arrivare a Rifiuti Zero nel nostro Comune, anche in collaborazione ed esempi di altri Comuni. • Iniziative di riduzione dei rifiuti. Saranno privilegiate iniziative come Km zero, produzioni agricole locali sfuse, vendita con contenitori a rendere in vetro, vendite senza imballaggi o con materiali totalmente riciclabili. Le attività che praticheranno queste iniziative avranno dei benefici tributari. • Riciclare. Significa riportare allo stato originale determinati materiali per essere nuovamente impiegati in un ciclo di produzione. Detti beni sono preziosi in quanto hanno un prezzo di vendita a seconda del loro materiale. Prezzo tutto a vantaggio dei cittadini con risparmi sulla Tares. • Responsabilità Industriale. Occorre sensibilizzare tutte le aziende affinché siano trovate strategie per riprogrammare tutti gli attuali sistemi di imballaggi e confezionamenti. Ci auguriamo che la ricerca trovi anche delle soluzioni innovative. Occorre soprattutto costruire beni per una lunga durata, con nuovi materiali resistenti e non beni usa e getta per un ricambio veloce volto solo al consumismo e benefici delle solite aziende industriali. • • Discarica temporanea per il non riciclabile e la frazione organica sporca stabilizzata che non riusciremo ad evitare e che sarà smaltita nei consueti modi, fintanto la tecnologia non verrà in aiuto e fintanto le persone non capiranno la loro singola responsabilità su tutto. • Educare infine i cittadini a non abbandonare rifiuti nei boschi e/o parchi o lungo le strade gettando imballi dai finestrini. • Responsabilità (la quinta R) di tutti che è la chiave per la sostenibilità. Queste proposte non significano decrescere come molti pensano, anzi significano crescere in modo sostenibile ed innovativo. Riportare abbondanza, benessere, salute, unificazione tra cittadini, serenità è quello di cui abbiamo veramente bisogno tutti. Facciamolo insieme per i nostri figli e nipoti. Dove sarà dislocata tutta la raccolta differenziata Nella zona industriale di Bomba sarà allestito un nuovo centro di raccolta e smistamento della differenziata. Il riciclabile sarà venduto alle aziende di riciclo. Il centro di raccolta e smistamento sarà gestito dal Comune che potrà assumere il personale disoccupato. ENERGIA E RISPARMIO ENERGETICO Le nostre proposte • Proponiamo un vero “Piano Energetico Comunale” volto all’efficienza con conseguente riduzione dei consumi e delle emissioni nocive e l’adozione di sistemi di sfruttamento di energia da fonti rinnovabili, adeguando le scelte tecniche alle tecnologie eco-sostenibili in continuo sviluppo (NO alle centrali a biomasse; NO all’elettrodotto Terna). • Riteniamo necessaria l’individuazione di un “Energy Controller” comunale: questa figura deve avere l’obiettivo di ottimizzare l’impiego dell’energia nei luoghi pubblici e uffici comunali; ed avrà i seguenti compiti: Monitoraggio dei consumi, Monitoraggio dello stato degli impianti, Coordinamento della divulgazione della cultura del risparmio energetico fra i cittadini. • L’ostacolo principale all’incremento dell’efficienza energetica resta la mancanza di informazioni (sulla disponibilità e sui costi di nuove tecnologie e sui costi dei propri consumi), così come l’insufficiente formazione dei tecnici ad una corretta manutenzione ed il fatto che questi aspetti non sono sufficientemente presi in considerazione dagli operatori del mercato. E’ compito pertanto dell’amministrazione comunale informare i piccoli imprenditori, le attività commerciali e tutta la cittadinanza, con le innovazioni tecnologiche esistenti e darne validi consigli. Per sensibilizzare la cittadinanza all’importanza del risparmio energetico si divulgheranno informazioni con video sul sito del comune, con incontri pubblici tra cittadini delle varie frazioni, incontri con le aziende ed attività sul territorio, ed infine dando la possibilità per informarsi rivolgendosi presso lo sportello comunale che predisporremo. Le informazioni saranno sulle normative, su consigli, i vantaggi e le pratiche energetiche virtuose. • Promuoviamo la riduzione del consumo energetico nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni. Pag. 16

Sito