Please activate JavaScript!
Please install Adobe Flash Player, click here for download

56-80

CONTRIBUTI 56 L ANTIGRUPPO SICILIANO TRA STORIA E RIFLESSIONI ANTONINO CONTILIANO Marsala Abstract: Il saggio sull Antigruppo pone la necessità di avviare, e con un nuovo spirito oggettivo e critico, un analisi più attenta di quello che è stato il movimento poetico in Sicilia tra gli anni Sessanta, Settanta e Ottanta del secolo scorso. I suoi principali protagonisti, e fondatori, furono intellettuali e poeti che si mossero, prevalentemente, tra gli ambienti delle Province di Catania, Palermo, Agrigento e Trapani e un attivo rapportarsi con altre realtà poetiche nazionali e non. L autore del saggio offre un quadro d insieme nel quale si è mosso l Antigruppo, e nel quale la sua azione d avanguardia e d engagement era tesa a svecchiare il vecchio clima poetico dell Isola, le sue scritture tradizionali e i vecchi legami di dipendenza dell intellettuale chierico e del poeta puro . L Antigruppo ha scommesso che la comunicazione poetica, senza perdere del suo specifico, potesse incontrarsi con il sociale e l Altro. Parole chiave: Antigruppo siciliano, Gruppo 63, Impegno 70, Impegno 80, Trapani Nuova, poetica populista, Intergruppo, Singlossia, Galvano della Volpe, Bertolt Brecht, Michel Foucault, Lawrence Ferlinghetti. Radici L Antigruppo siciliano è un movimento poetico datato. Le sue origini pescano negli anni della contestazione che interessò il mondo intero. In Sicilia, Trapani, Palermo e Catania furono i luoghi principali che videro la nascita dell Antigruppo siciliano e i suoi sviluppi; furono le sedi anche delle figure centrali Santo Calì (Catania), Crescenzio Cane, Pietro Terminelli, Ignazio Apolloni (Palermo), Nat Scammacca, Rolando Certa, Gianni Diecidue, Nicola Di Maio (Trapani) attorno alle quali si raccolsero le voci

Pages Overview