Please activate JavaScript!
Please install Adobe Flash Player, click here for download

56-80

L ANTIGRUPPO SICILIANO TRA STORIA E RIFLESSIONI 79 Lanciò, senza un chiaro e diretto confronto, la netta antitesi che lo volle contrapposto al Gruppo 63 sulla questione del formalismo e dei contenuti (sebbene lo stesso Gruppo 63 con il 68 e dopo era già solo una memoria come gruppo con certi caratteri nel panorama della ricerca poetica). Fermi rimanendo certi connotati specifici del linguaggio poetico, scissione e antitesi, ragioni più o meno calcolabili di purezza? linguistico-letteraria, tendenziosità, incidenza, permanenza e continuità, se non si prende in considerazione anche il milieu storico, che sicuramente ha condizionato il vissuto e l espressione poetica di ognuno (gruppo o non gruppo), sono sufficienti per includere/escludere un movimento, un autore e i suoi testi dall universo della scrittura poetico-letteraria siciliana, italiana e della sua storia ragionata? Non è il caso di reimpostare analisi e giudizi, ripassando la storia e l interpretazione depurate dal livore polemico che inquina il pensiero critico, per rivedere la posizione dell Antigruppo siciliano come movimento, e qui differenziare anche lo stato dei diversi attori che l hanno animato, o bisogna sempre essere sul carro dei vincitori per essere stimati all altezza (!) dei tempi? __________ NOTE 1 Nicola Di Maio, Appunti per una poetica dell Anti , Impegno 70 III, 8-11 (gennaio-dicembre 1973), p. 27. 2 Pietro Terminelli, I sopravvissuti del Gruppo 63 , Impegno 70, II, 4/7 (gennaio-dicembre 1972), p. 99. 3 Fabio Gambero, Strutture e riletture , in Colloquio con Edoardo Sanguineti, Milano: Anabasi, 1993, p. 106. 4 Galvano della Volpe, Sul concetto di avanguardia , in Critica del gusto, Milano: Feltrinelli, 1979, p. 160. 5 Cfr. L Antigruppo come impegno , in Un tulipano rosso, a cura di Santo Calì, Catania: Edigraf, 1971, pp. 99-100. 6 Fabio Gambero, Il laboratorio aperto della neoavanguardia , in Colloquio con Edoardo Sanguineti, Milano: Anabasi, 1993, p. 69. 7 Nat Scammacca, Una possibile poetica per un Antigruppo, Trapani: Celebes Editore, 1970, p. 47. 8 Rolando Certa, Le due anime dell Antigruppo , Impegno 70, V-VI e VII, 19/27 (1975-1976), p. 42. 9 Nat Scammacca, La poetica populista dell Antigruppo , Impegno 70, V-VI e VII, 19/27 (1975-1976), pp. 51, 52. 10 Bertolt Brecht, Letteratura popolare , e Ampiezza e varietà dello stile realistico , in Scritti sulla letteratura e sull arte, Torino: Einaudi, 1973, pp. 206, 218, 219. 11 Gianni Diecidue, Antigruppo e Antigruppi , Impegno 70, III, 8/11

Pages Overview